Tested: Cabrinha Swift
Siamo sempre alla ricerca delle ultime novità nel mondo del foil, e questa volta il nostro Gabrio, ci parla della sua esperienza con la nuova Cabrinha Swift, una tavola di media lunghezza, che ha già fatto molto parlare di sé, ed è stata messa alla prova in diverse condizioni.
Test e Testo by Gabrio Borgo courtesy intothevan
La Mia Prova in Acqua: Sensazioni e Feedback!
Ho avuto il piacere di testare a fondo la Cabrinha Swift, e devo dire che è stata una vera rivelazione. Questa tavola di media lunghezza, nel modello 2024, ha subito notevoli miglioramenti che la rendono estremamente efficiente. Ciò che mi ha colpito subito sono i decolli rapidi e la sensazione di una surfata più rilassata, quasi in stile hawaiano.

La prima cosa che si nota è la qualità costruttiva: full carbon con un’anima in EPS ultraleggera. È rinforzata con fogli di PVC e longheroni in fibra di vetro, il che la rende incredibilmente robusta, specialmente nelle taglie più grandi, fino a 130 litri. Il pad in EVA è comodissimo e offre un grip eccellente, perfetta per chi ama il freestyle senza straps.

La forma mid-length della Swift è unica, leggermente più lunga e stretta rispetto ad altri modelli. Hanno affinato la prua, che ora è più efficiente per il pumping e garantisce un rebound immediato per il take-off, una vera svolta! La coda varia a seconda della taglia: le tavole più piccole hanno una coda più stretta per una maggiore manovrabilità, mentre quelle più grandi hanno una coda più piena per decolli facilitati. I rail morbidi e alti sono perfetti per una surfata fluida e senza sforzo sulle onde. Un aggiornamento che ho apprezzato tantissimo per il 2024 è l’opzione di aggiungere le straps, una flessibilità che mancava nel modello precedente.

Ho testato la mia Swift da 80 litri in diverse condizioni: con vento leggero e una vela da 7m, e poi con vento più sostenuto e vele da 4m. In condizioni di vento leggero, il suo dislocamento e la rapidità di decollo sono eccezionali. Con vento forte, la tavola rimane incredibilmente leggera sotto i piedi e offre prestazioni di bolina eccellenti. L’introduzione delle straps rende la tavola accessibile a un pubblico più ampio. Le taglie più grandi, con il loro maggiore volume di coda, sono più semplici da gestire per i principianti, mentre le taglie più piccole richiedono un po’ più di tecnica, ideali per rider di livello intermedio ed esperto.

Ho avuto modo di abbinarla al foil Cabrinha H-series (1000 cm²) e la combinazione è vincente. Questo foil offre una stabilità incredibile, una portanza eccezionale in vento leggero e una scorrevolezza fantastica per il surf. Il design con fusoliera integrata e l’albero interamente in carbonio garantiscono una rigidità superiore.

In sintesi, la Cabrinha Swift è una tavola che consiglio vivamente. È versatile e offre prestazioni elevate per rider intermedi ed esperti. Per chi si sta avvicinando al mondo delle mid-length, specialmente nelle taglie più grandi, la sua facilità d’uso e l’efficienza nel decollo la rendono un’ottima scelta. Una tavola davvero completa che mi ha lasciato impressioni molto positive.
Le Mie Conclusioni