Tested: Slingshot One Lock Glide 925

Cari amici di Foil News, siamo entusiasti di presentarvi in anteprima la recensione esclusiva del sistema One Lock di Slingshot, accoppiato alla Front Glide 925. Il nostro tester di fiducia, Gabrio di IntoTheVan, ha avuto l’opportunità di mettere alla prova questo innovativo set-up, offrendoci un’analisi approfondita e i suoi preziosi feedback direttamente dal campo.


La Prova di Gabrio: Innovazione e Facilità d’Uso con Slingshot One Lock

Il sistema Slingshot One Lock si presenta come una vera e propria rivoluzione per chi desidera velocità di montaggio e semplicità. Gabrio lo descrive come “innovativo e super veloce”, l’ideale per chi non ama le viti o teme di perderle o di stringerle male. Un plauso a Slingshot per aver continuato a innovare, ricordando i loro successi passati con foil versatili per Wind e Wing.

Front Glide 925: Caratteristiche Tecniche e Costruzione

Gabrio si è detto “sbalordito” dai progressi di Slingshot, in particolare per la qualità costruttiva della Front Glide 925.

  • Materiali e Rigidità: Il carbonio utilizzato è un sapiente mix di alto e medio modulo, con incroci a 0 e 45 gradi, garantendo una “massima rigidità”. Questo vale per la front, il albero e gli stabilizzatori, rendendo il kit “full carbon”. Il design assicura un sistema estremamente rigido con “gioco quasi nullo”, grazie all’innesto della front nell’albero e all’unione dello stabilizzatore che crea un tutt’uno con la fusoliera e l’albero.
  • Shape e Misure: La Front Glide ha un aspect ratio medio-alto. Le misure disponibili vanno da 625 a 1525, con la 925 che si posiziona come una soluzione ideale per un peso del rider di circa 70 kg. L’aspect ratio di queste front varia da 8.4 a 9.
  • Camber e Lift: Il camber e la forma della front, medio-alti e molto curvi, offrono un “ottimo lift” e un “buon low end”. I tip, con un leggero twist, contribuiscono a “ridurre la pressione sul piede anteriore ad alte velocità”.
  • Target e Gamma: La serie “Glide” è pensata per il surf, il downwind e il freeride, anche in condizioni di vento leggero. Esistono anche le versioni “Flow” (più adatta al downwind e pumping) e una gamma entry-level con low aspect ratio.

Stabilizzatori: Versatilità e Performance

Il sistema One Lock si completa con tre stabilizzatori, tutti in carbonio e progettati per integrarsi perfettamente, garantendo rigidità e manovrabilità:

  • Turbo 180: Aspect ratio di 6.4, “agile e reattivo”, perfetto per manovre veloci e pumping.
  • Carve 200: Aspect ratio di 5.3, con winglets, eccellente per l’upwind e un maggiore comfort.
  • VERS 270: Aspect ratio di 6.1, il più stabile, consigliato ai principianti per un’andatura più semplice.

Montaggio del Foil con One Lock: Velocità Senza Precedenti

Il sistema One Lock si distingue per la sua rapidità di montaggio. Gabrio ha stimato un tempo di appena “20-30 secondi”. La procedura è intuitiva: basta inserire la front e lo stabilizzatore nell’albero, bloccare con un “click”, e poi far scorrere il foil nelle scasse della tavola, bloccandolo con due grilletti. Una cordicina funge da sicura per la linguetta di serraggio, la cui corretta regolazione è fondamentale per un bloccaggio perfetto. Il fissaggio alla tavola avviene tramite due guide sull’albero che si agganciano a binari sulla tavola, bloccabili con grilletti regolabili per minimizzare il drag.

Sensazioni in Acqua: I Feedback di Gabrio

Gabrio ha testato il setup con una Gong Midland gonfiabile da 95L e una Wing RRD Gold Wing 5, fornendo un resoconto dettagliato delle sue sensazioni.

  • Partenza e Lift: La partenza è “ottima in vento leggero”, con un lift “molto veloce e soft”, non brusco come altri foil con aspect ratio maggiore.
  • Performance Generale: Il foil “non eccelle in nulla ma fa tutto in maniera più che dignitosa”, offrendo un buon compromesso tra le varie caratteristiche.
  • Glide e Velocità: Il glide è “buono, sufficiente per divertirsi”, soprattutto nelle onde. Ha raggiunto circa “20.3 nodi con vento forte”, un’ottima velocità considerando l’assenza di viteria e il “drag minimo”.
  • Manovrabilità: Gabrio evidenzia la manovrabilità come “forse la parte migliore”: il foil è “molto manovriero, divertente e veloce da girare”, permettendo un freeride di qualità.
  • Montaggio e Affidabilità: La comodità del montaggio a terra è “pazzesca, super veloce e senza stress”. Nonostante lo scetticismo iniziale, Gabrio si è ricreduto, trovando il sistema “davvero affidabile”.
  • Stabilità e Tolleranze: In condizioni di vento forte, se sovrainvelati, si può percepire un leggero gioco, ma “è nell’ordine di tutti gli altri foil” e non è imputabile al sistema One Lock, bensì alla natura non “race” del foil. Le tolleranze sono “più che accettabili”.
  • Prezzo e Dettagli: Il prezzo è considerato “buono”, soprattutto per lo studio e l’innovazione del sistema di chiusura. Ottima la cura dei dettagli, inclusi packaging e cover protettive per il sistema One Lock. La leggerezza è un ulteriore vantaggio, grazie all’assenza di viteria interna.

Conclusione di Gabrio per i Lettori di Foil News

Consiglio vivamente il One Lock di Slingshot a chi cerca “divertimento e rapidità di montaggio”, specialmente per chi ha poco tempo a disposizione. Il sistema garantisce un notevole risparmio di tempo in montaggio, smontaggio e manutenzione, essendo praticamente a “zero manutenzione”. Un’opzione da considerare seriamente per la prossima stagione!

Gabrio

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.